Lettera aperta alla Russia contro il blocco delle app criptate come Tuta Mail, Signal e WhatsApp

Tuta(nota) è stata bloccata in Russia nel 2020, Signal nel 2024 e la prossima è WhatsApp. Ci stiamo opponendo per impedire alla Russia di costruire uno Stato di sorveglianza come la Cina.

La Russia sta bloccando i servizi criptati come Tuta Mail, Signal e presto anche WhatsApp e i servizi VPN per impedire ai suoi cittadini di utilizzare comunicazioni sicure e riservate. Il governo vuole avere il pieno controllo, potendo scansionare e leggere ogni messaggio inviato in Russia. Ora, abbiamo firmato una Lettera aperta insieme al Progetto Tor, a Fight for the Future e ad altri per riunire la comunità internazionale e dire alla Russia: Basta. Tutti hanno diritto alla privacy.


Le autorità russe stanno intensificando il loro giro di vite sulle comunicazioni criptate, bloccando WhatsApp, dopo aver già vietato Signal lo scorso anno, e Tuta Mail nel 2020. Inoltre, tutti i telefoni venduti in Russia devono essere dotati di un’installazione preconfezionata dell’app russa “Max”, che è stata pesantemente criticata in quanto il suo unico scopo è controllare i cittadini russi.

Queste azioni del Roskomnadzor violano direttamente i diritti umani riconosciuti a livello internazionale, tra cui la libertà di parola, l’accesso alle informazioni e la privacy.

Questo giro di vite fa parte della strategia russa di imporre la “sovranità digitale” sostituendo le app globali e sicure con alternative controllate dallo Stato.

Le autorità russe stanno ora pianificando anche il blocco delle VPN, strumenti essenziali per aggirare la censura delle app criptate. Ciò lascia ai cittadini russi pochissime opzioni per comunicare in modo sicuro. Queste restrizioni mettono a rischio milioni di persone, tra cui giornalisti, attivisti e informatori, privandoli del diritto alla privacy e all’accesso sicuro alle informazioni.

Turn ON Privacy in one click.

La Russia ha bloccato Tuta(nota) dal 2020

Come mostra OONI Explorer, uno strumento per dimostrare la censura online, Tuta Mail è stata bloccata in alcune parti della Russia a partire dall’inizio del 2020. Tutanota (ora Tuta Mail), uno dei principali provider di e-mail criptate a livello mondiale, è anche elencato nel registro dei siti bloccati fornito dagli attivisti russi.

Un atto contro la crittografia

La comunicazione criptata è una spina nel fianco per i governi autoritari come quello russo. La crittografia rende impossibile al governo e ai suoi servizi segreti intercettare i cittadini e controllare l’opposizione. L’attuale blocco di Tuta Mail, Signal e altre applicazioni è un atto contro la crittografia e le comunicazioni riservate in Russia.

Tuta(nota) è bloccata anche in Egitto dall’ottobre 2019.

Accesso tramite Tor o VPN

Chi ha bisogno di comunicazioni sicure in Russia e in Egitto può ancora accedere a Tuta Mail, Signal e ad altre app e siti web bloccati utilizzando il browser Tor o una VPN. Tuttavia, l’opzione di utilizzare una VPN è sempre più limitata poiché le autorità hanno iniziato a bloccare anche questi servizi.

Noi di Tuta condanniamo il blocco delle app criptate. Si tratta di una forma di censura nei confronti dei cittadini russi, che ora sono privati di un altro canale di comunicazione sicuro online. Noi di Tuta ci battiamo per il diritto alla privacy online dei nostri utenti, anche e soprattutto in Paesi autoritari come la Russia e l’Egitto.

Turn ON Privacy in one click.

Censura e libertà di parola

La censura online è spesso usata per fermare la libertà di parola. In molte democrazie la libertà di parola è protetta dalla Costituzione. È il caso, ad esempio, della Germania e degli Stati Uniti. In questi Paesi, è molto difficile - se non impossibile - per gli attori statali limitare l’accesso alle informazioni o agli strumenti di comunicazione online.

In altri Paesi, ad esempio in Cina, Russia ed Egitto, è comune che gli attori statali impediscano o limitino l’accesso a informazioni o strumenti di comunicazione indesiderati. Ma anche se è comune, non dobbiamo rimanere in silenzio.

Leggete la nostra lettera aperta per difendere la crittografia in Russia!


Lettera aperta contro il blocco dei servizi criptati in Russia

I sottoscritti enti, organizzazioni e individui scrivono per esprimere le nostre urgenti preoccupazioni riguardo all’intensificarsi degli sforzi delle autorità russe per bloccare l’accesso alle piattaforme di comunicazione criptate Ende-zu-Ende, come WhatsApp, dopo il blocco di Signal dello scorso anno. Queste azioni da parte del Servizio federale per la supervisione delle comunicazioni, della tecnologia dell’informazione e dei mezzi di comunicazione di massa (Roskomnadzor) violano i diritti umani riconosciuti a livello internazionale, compresi i diritti alla libertà di opinione e di espressione, all’accesso alle informazioni e alla privacy.

I servizi criptati sono un’ancora di salvezza, riconosciuti dalle Nazioni Unite e dagli esperti internazionali di diritti umani come fattori critici per la sicurezza delle comunicazioni e la partecipazione democratica. Permettono a giornalisti, difensori dei diritti umani, attivisti e persone comuni di comunicare senza temere sorveglianza, censura o ritorsioni. L’eliminazione dell’accesso a questi servizi mina i diritti fondamentali alla privacy e alla libertà di espressione e minaccia la sicurezza di milioni di utenti che si affidano alla crittografia per comunicare in modo sicuro.

Queste ultime restrizioni fanno parte di un più ampio sforzo del Cremlino per imporre la “sovranità digitale”, affermando un’autorità sempre più inappropriata ed eccessiva sulla fornitura di servizi digitali, sostenendo al contempo lo sviluppo e l’affidamento alle piattaforme controllate dallo Stato. Oltre a bloccare i servizi globali, il governo russo ha ordinato di preinstallare su tutti i telefoni cellulari e i tablet venduti nel Paese un messenger non criptato e sostenuto dal governo, chiamato Max. Integrato con i servizi governativi e lanciato dalla società controllata dallo Stato VK, Max non può fornire le stesse protezioni dei servizi criptati Ende-zu-Ende.

Allo stesso modo, la Russia blocca l’uso di molte reti private virtuali (VPN), strumenti che forniscono mezzi essenziali e legali agli individui per realizzare i loro diritti aggirando la censura e proteggendo la loro privacy. La limitazione delle piattaforme di comunicazione criptate e delle VPN lascia ai cittadini russi pochissime opzioni per una comunicazione sicura.

In questo contesto, noi

  • Condanniamo il blocco da parte della Russia delle applicazioni di messaggistica criptate Ende-zu-Ende e la preinstallazione forzata di alternative non criptate che non conferiscono lo stesso livello di protezione della privacy e della libera espressione;
  • Riaffermare l’importanza critica della crittografia e delle VPN per consentire l’accesso alle informazioni, facilitare le comunicazioni sicure e resistere alla sorveglianza illegale.
  • Sostenere gli sforzi delle aziende, della società civile e delle iniziative multistakeholder per mantenere ed espandere l’accesso ai servizi di comunicazione criptati per le persone in Russia e nel mondo.
  • Impegnarsi ad aiutare le persone a resistere alle pressioni per l’adozione di misure restrittive simili in altre giurisdizioni, riconoscendo i rischi globali della normalizzazione di tali pratiche.

Il blocco dei servizi criptati in Russia, unito alla distribuzione obbligatoria di applicazioni non criptate controllate dallo Stato, deve essere inteso come parte di una più ampia campagna contro i diritti umani, piuttosto che come atti isolati di regolamentazione. Se non contrastate, queste tattiche rischiano di creare un pericoloso precedente per l’autoritarismo digitale altrove. La comunità internazionale deve rispondere con chiarezza e determinazione: la comunicazione libera, privata e sicura non è un privilegio, ma un diritto fondamentale che deve essere protetto ovunque.

Siamo solidali con coloro che in Russia sono stati messi a tacere e continueremo a difendere la crittografia, le VPN e l’Internet aperto come pilastri essenziali della libertà nell’era digitale.

Cordiali saluti,

Civil Society Organizations

Advocacy For Principled Action In Government

Africa Rural Internet and STEM Initiative - AFRISTEMI

ARTICLE 19

Chayn

Center for Democracy & Technology

Center for Online Safety and Liberty

Electronic Frontier Foundation (EFF)

Emerald Onion

Encryption Advocates Council

Fight for the Future

Global Network Initiative

Global Partners Digital

Human Rights Journalists Network Nigeria

Index on Censorship

Internet Society Catalan Chapter (ISOC-CAT)

JCA-NET(Japan)

LGBT Tech

Surveillance Technology Oversight Project (S.T.O.P.)

Success Bridge Community Development Foundation

The Tor Project

World Ethical Data Foundation

Zaina Foundation

Corporations and Trade Associations

Nord Security

Tuta Mail

Cybersecurity Experts and Academics*

Prof. Jordi Domingo-Pascual, Universitat Politècnica de Catalunya (UPC BarcelonaTECH)

Sofia Celi, Brave / University of Bristol

Riana Pfefferkorn, Stanford University

Dr. Sanjana Hattotuwa

Dr Jean Linis-Dinco

Dr. Preeti Kamra

Vyara Savova, EUCI/UniBit

*Affiliation is indicated for purposes of identification only.

Illustration of a phone with Tuta logo on its screen, next to the phone is an enlarged shield with a check mark in it symbolizing the high level of security due to Tuta's encryption.