Niente AI nelle e-mail: L'intelligenza artificiale non risolverà il problema delle e-mail. Ecco perché.

Tutanota non aggiungerà funzionalità di intelligenza artificiale, in primo luogo per motivi di privacy, in secondo luogo perché non migliorerà la posta elettronica.

2023-07-11
No AI in Email: Artificial Intelligence will not fix the email problem.
L'intelligenza artificiale (AI) dovrebbe migliorare le nostre vite. Nelle e-mail la peggiorerà. Ecco perché Tutanota non integrerà le funzioni di intelligenza artificiale nei suoi client di posta elettronica sicuri.

AI per le e-mail

L'intelligenza artificiale si sta facendo strada nelle e-mail, e questo già da anni: Gmail ha integrato una funzione di Smart Compose nel 2018 e Outlook Suggested Replies nel 2019. Lo strumento AI di Google "utilizza l'apprendimento automatico per offrire in modo interattivo suggerimenti per il completamento delle frasi durante la digitazione, consentendo di redigere le e-mail più velocemente".

E Outlook afferma: "Quando si utilizza la funzione Risposte suggerite, Outlook utilizza un modello di apprendimento automatico per migliorare continuamente la precisione dei suggerimenti. Questo modello viene eseguito sugli stessi server della casella di posta elettronica dell'organizzazione. Nessun contenuto dei messaggi viene trasmesso o memorizzato al di fuori dell'organizzazione".

Entrambi i sistemi apparentemente imparano dalle vostre e-mail per migliorare le loro risposte, ma non è tutto.

Con l'attuale successo dell'IA, sono stati rilasciati nuovi strumenti come Ellie e HyperWrite. Questi strumenti dovrebbero accelerare il flusso di lavoro delle e-mail, ma in realtà hanno un effetto opposto. Continuate a leggere per scoprire perché l'intelligenza artificiale non migliorerà il vostro flusso di lavoro.

Come l'intelligenza artificiale cambia il modo di scrivere le e-mail

Gli strumenti Smart Compose di Gmail e Suggested Replies di Outlook hanno cambiato il modo di scrivere le e-mail: Invece di andare dritti al punto, scriviamo email piene di frasi di cortesia e di altre frasi inutili, togliendo tempo a chi scrive e a chi legge.

Le future funzionalità dell'intelligenza artificiale andranno molto probabilmente nella stessa direzione. Potrebbe anche finire in un ciclo infinito di cortesia:

  1. L'intelligenza artificiale del mittente compone un'e-mail lunga e ben fatta, contenente solo una piccola parte di informazioni importanti.

  2. Il destinatario usa un'intelligenza artificiale per condensare l'e-mail in un breve tl;dr per risparmiare tempo.

  3. Il destinatario usa anche un'intelligenza artificiale per comporre una risposta lunga e cortese al mittente.

  4. Il mittente originale usa un'intelligenza artificiale per condensare l'e-mail in un breve tl;dr per risparmiare tempo.

E così la conversazione via e-mail continua. Entrambi, mittente e destinatario, comunicano con e-mail lunghe ed elaborate, composte e lette dall'intelligenza artificiale, piene di frasi educate e parole inutili.

Il quotidiano tedesco "Die Zeit" ha recentemente pubblicato un articolo umoristico dal titolo "Ai suoi ordini, capitano" che descrive esattamente come l'IA può danneggiare il nostro lavoro quotidiano in ufficio:

"Da qualche tempo, il programma di posta elettronica Outlook di Microsoft sembra utilizzare un'intelligenza artificiale misantropa per analizzare i messaggi in arrivo e suggerire ciò che considera una risposta appropriata. Il risultato è un Sì-io-farò-questo-giusto, un No-problem-Io-proverò-il-mio-migliore che rasenta l'autosacrificio, o un mendace Quel-che-sembra-ragionevole. Questo potrebbe essere dovuto al fatto che l'IA è stufa di comunicare e si è già silenziosamente licenziata perché preferisce scrivere romanzi, tesi e discorsi, comporre hit di Ballermann o semplicemente preparare stufati. Oppure il fatto che nel nostro presente altamente tecnico il dire no è stato abolito e sostituito dall'allegria automatica".

"È una cosa sensata, naturalmente: a nessuno piace sentirsi dire un "no", considerato scortese e faticoso perché, nel dubbio, esprime una volontà autodeterminata che intralcia gli altri. L'IA funge da istanza regolatrice per la natura strana e riluttante degli esseri umani".

Ci si deve chiedere se l'uso dell 'IA nelle e-mail sia un'applicazione utile della tecnologia o se la capacità di calcolo potrebbe essere utilizzata per compiti più importanti, mentre le persone imparano a comporre e-mail brevi e precise con solo informazioni importanti e precise, invece di frasi gonfie di cortesia. Questo velocizzerebbe il flusso di lavoro per tutti.

Come l'intelligenza artificiale viola la nostra privacy

Negli scenari descritti sopra, l'uso dell'IA nelle e-mail crea più lavoro, non meno. Inoltre, gli strumenti di IA di oggi utilizzano le vostre informazioni, i vostri dati per addestrare i loro sistemi. Ad esempio, Google ha appena modificato la sua politica sulla privacy, affermando che il gigante tecnologico può utilizzare tutte le informazioni disponibili al pubblico per addestrare i suoi sistemi di IA Google Translate, Bard e Cloud AI. Si dice anche che Google abbia usato i dati privati di Gmail per addestrare Bard, ma questo è stato smentito da Google.

In ogni caso, non è un mistero che i modelli linguistici di grandi dimensioni, che raccolgono i nostri testi e i nostri dati per addestrare i loro sistemi, non possono, di default, rispettare il nostro diritto alla privacy. Ad esempio, il chatbot AI ChatGPT è diventato famoso per i suoi problemi di privacy.

Solo e-mail

Ciò di cui abbiamo bisogno dalle e-mail non è la composizione intelligente o le risposte suggerite, ma di concentrarci su ciò che è importante: scrivere e-mail precise e mirate, tralasciando tutti gli extra che ci intralciano.

Ecco perché noi di Tutanota non aggiungeremo funzionalità di intelligenza artificiale al nostro client di posta elettronica criptato. Ci concentriamo invece su ciò che è importante: proteggere al massimo i vostri dati con la crittografia automatica.

Con Tutanota avrete il servizio di posta elettronica più sicuro, senza funzionalità inutili e che violano la privacy.

Iscriviti ora!