Le Big Tech non si preoccupano dei vostri dati: È solo "privacy washing"!

Man mano che le persone di tutto il mondo diventano più consapevoli dell'importanza di proteggere i propri dati e la propria privacy, le grandi aziende tecnologiche come Google e Apple si adeguano per apparire attente alla privacy; benvenuti al "privacy washing"!

2024-05-24
We respect your privacy.
Negli ultimi dieci anni, gli utenti sono diventati sempre più incollati ai loro schermi, provando le ultime piattaforme di social media, condividendo, caricando e comunicando online. Tuttavia, poiché siamo diventati dipendenti dal web e consumatori di massa di media online, le grandi aziende tecnologiche come Meta e Google hanno fatto fortuna grazie ai nostri dati.

Negli ultimi anni si sono verificati numerosi scandali tecnologici e violazioni di dati, e lentamente le persone di tutto il mondo hanno capito che i loro dati personali non sono così sicuri come le grandi aziende tecnologiche vogliono farci credere. Con la crescente esigenza di privacy e protezione dei dati online, aziende come Google e Microsoft sono diventate maestre di manipolazione ed esperte di privacy washing.

Il privacy washing è diventato una strategia di marketing popolare con la crescente richiesta di una migliore protezione dei dati e della privacy. Questo era scontato fin dall'inizio perché, come al solito, le aziende devono adattare le loro tattiche di marketing per rimanere rilevanti e per dare alla gente ciò che vuole!

Ma cos'è il privacy washing? Questa tattica di marketing è comunemente utilizzata dalle grandi aziende tecnologiche che vogliono sembrare prendere sul serio la privacy dei dati, ma in realtà non proteggono veramente i dati e non rispettano la privacy degli utenti come dicono. Aziende come Google e Apple hanno perfezionato le loro strategie di marketing per sembrare attente alla privacy e mettere gli utenti al primo posto, ma molte volte si è scoperto che queste sono solo tattiche di marketing e che sono ancora (se non di più) avide dei vostri dati e mettono i profitti al primo posto.

Indice dei contenuti:

Rispettare la privacy e i dati degli utenti non è redditizio

Come le compagnie petrolifere e del gas sono spesso chiamate in causa per il "greenwashing", lo stesso vale per le grandi aziende tecnologiche con il privacy washing. Purtroppo oggi aziende come Facebook e Google si atteggiano a difensori della privacy, ma continuano a trarre profitto dal modello di business basato sugli annunci pubblicitari, tracciando e raccogliendo il maggior numero possibile di dati degli utenti e vendendoli alle aziende pubblicitarie che poi li indirizzano agli annunci.

Facebook e Google sono entrambi "gratuiti", almeno così hanno convinto miliardi di utenti in tutto il mondo. Ma come possono i servizi di Facebook e Google essere gratuiti? Non lo sono! Questi giganti della tecnologia ottengono enormi profitti grazie a voi - il prodotto.

Ilrapporto sui guadagni di Google per il 2023 mostra che la loro principale fonte di reddito nel 2023 è stata la pubblicità. Nel 2023, 237,86 miliardi di dollari su un totale di 307,39 miliardi di dollari sono stati generati dagli annunci pubblicitari. È chiaro che Google di Alphabet guadagna miliardi con la pubblicità, raccogliendo, tracciando e vendendo i vostri dati. Quindi, perché dovrebbero smettere di farlo? Beh, non lo faranno, ma spingeranno eccessivamente le loro campagne di privacy washing.

Come tutti sappiamo, Google traccia praticamente tutto ciò che facciamo online, raccoglie le nostre posizioni, scansiona le nostre e-mail e crea persino profili utente estremamente accurati su di noi per indirizzarci pubblicità su cose che siamo più propensi ad acquistare. Ogni volta che utilizziamo un prodotto Google, i nostri dati vengono raccolti e la macchina affamata di dati impara sempre di più su di noi. Più usiamo Google, più impara e trae profitto da noi.

Un esempio lampante di lavaggio della privacy è il pezzo di opinione di Sundar Pichai di Google sul New York Times, in cui scrive una storia molto emotiva e sentita, fornendo esempi di come i prodotti di Google stiano cambiando per dare agli utenti più opzioni e arriva persino a dire,

La nostra missione ci impone di adottare lo stesso approccio alla privacy. Per noi questo significa che la privacy non può essere un bene di lusso offerto solo a chi può permettersi di acquistare prodotti e servizi premium. La privacy deve essere ugualmente disponibile per tutti nel mondo" .

Nel caso di Google, la privacy non è data o ugualmente disponibile a tutti nel mondo - e finché i suoi introiti derivano dalla pubblicità, la privacy e la protezione dei dati non sono possibili quando si utilizzano i suoi prodotti. Per molte persone, che non conoscono le reali attività di Google, la lettura di questo articolo darebbe l'impressione che Google ci tenga davvero e che stia facendo la sua parte per proteggere i dati degli utenti.

Il "lavaggio della privacy" è ovunque

I controlli sulla privacy di Google

In un precedente articolo abbiamo fatto un'immersione profonda su tutto ciò che Google sa di voi e se l'avete letto, saprete che raccoglie e traccia i vostri dati il più possibile. Non possiamo negare che Google offra strumenti di produttività e app facili da usare, ma la triste verità è che se volete usarli c'è una fregatura. Potete scaricarle e iniziare a usarle immediatamente senza pagare nulla, ma pagando con i vostri dati e rinunciando alla vostra privacy.

Utilizzando i loro prodotti, quindi, si consente loro di tracciare e raccogliere i propri dati. Ma naturalmente Google non ve lo farà mai sapere, né vi dirà mai apertamente come stanno le cose; al contrario, ha creato un "centro di sicurezza" in cui è possibile trovare i "Controlli sulla privacy". Si tratta di una pagina dedicata che mostra come modificare le impostazioni della privacy a proprio piacimento. Il problema è che se non si modificano e non si rivedono le impostazioni di sicurezza e privacy di Google, il gigante tecnologico tiene letteralmente traccia e raccoglie il maggior numero possibile di dati degli utenti e, come sappiamo, ad esempio quando Apple ha dovuto dare la possibilità di scegliere il browser predefinito sugli iPhone a causa della DMA europea, la maggior parte delle persone non cambia le impostazioni predefinite.

Google’s Privacy tools

Gli strumenti per la privacy di Google sono l'esempio perfetto di privacy washing.

Molti studi hanno dimostrato che la maggior parte delle persone è pigra e non cambia le impostazioni predefinite. Uno studio condotto dal team di ricerca di Microsoft ha esaminato il numero di utenti di Word che hanno modificato le proprie impostazioni e ha rilevato che oltre il 95% degli utenti Microsoft non ha modificato alcuna impostazione. Questo dimostra come Microsoft in questo caso possa scegliere le impostazioni predefinite e la maggior parte degli utenti non le tocchi, lo stesso vale per molte altre aziende.

Per quanto riguarda le impostazioni sulla privacy di Google, è vero che vi permettono di non fargli raccogliere ogni singolo video di YouTube che avete guardato o di disattivare la personalizzazione degli annunci, ma questo non significa molto quando, in primo luogo, quasi nessuno lo fa e, in secondo luogo, Google può ancora raccogliere alcuni dati e indirizzarvi con gli annunci, solo un po' meno come faceva prima che voi cambiaste saggiamente le impostazioni predefinite. Non sembra una vera privacy, ma per l'utente medio di Internet le tattiche di privacy washing di Google e l'impressione che l'utente abbia il pieno controllo suonano molto bene, almeno abbastanza da fargli credere che l'azienda stia rispettando la sua privacy.

A proposito di privacy washing, la causa intentata da Google per la modalità Incognito ne è un esempio lampante. Miliardi di utenti di Google Chrome in tutto il mondo avevano l'impressione che navigando sul web con la modalità Incognito stessero navigando con una vera privacy. Purtroppo non era così: nessuna attività di navigazione veniva salvata sul dispositivo, ma Google continuava a tracciare i suoi utenti e i loro dati venivano salvati in background. Nel 2020, gli utenti di Google hanno intentato una causa contro Google, in seguito alla quale la big tech ha accettato di cancellare o de-identificare 5 miliardi di dollari di record di navigazione degli utenti raccolti nel corso degli anni. Ciò evidenzia ancora una volta l'illusione di Google in materia di privacy e il suo mancato rispetto della privacy degli utenti.

L'applicazione Threads di Meta è il suo nuovo vuoto di dati

Threads data linked to you. Source: Apple App Store

Threads, di proprietà di Meta, è l'ultima applicazione di Big tech per i social media che raccoglie quantità ingiustificate di dati personali degli utenti, come l'orientamento sessuale, le opinioni politiche, l'etnia e molto altro.

Threads, una delle ultime app di Meta per i social media, è un'altra applicazione che raccoglie il maggior numero possibile di dati degli utenti. A pochi giorni dal rilascio, l'app Threads aveva già raggiunto i 100 milioni di utenti, il che ha sollevato grandi preoccupazioni tra gli esperti di privacy perché, come per gli altri social media, pochissimi utenti di Threads sono a conoscenza delle enormi quantità di informazioni che il nuovo sito sociale di tendenza raccoglie. Il rilascio della nuova app è stato addirittura messo in pausa nell'UE a causa delle preoccupazioni legate alla mancata adesione alle severe normative europee sulla privacy dei dati.

Meta possedeva già Facebook e Instagram, due siti noti per la raccolta di milioni di informazioni sugli utenti, e poi ha lanciato Threads. Ma ciò che ha destato preoccupazione in Threads sono i tipi di dati che raccoglie dai suoi utenti, per ragioni non spiegate. Tra le informazioni raccolte vi sono l'etnia, l'orientamento sessuale, i dati biometrici e persino le opinioni politiche, giustificate presumibilmente da ragioni di "personalizzazione del prodotto". Dopo essere stata messa sotto osservazione nell'UE e aver affrontato numerosi scandali per la cattiva gestione dei dati degli utenti, si potrebbe pensare che Meta, la big-tech, cerchi di apportare cambiamenti incentrati sulla privacy, ma con il rilascio di Threads si dimostra il contrario.

Se vi state ancora chiedendo se la vostra privacy viene rispettata quando utilizzate Facebook, Threads o un'altra piattaforma Meta, possiamo facilmente affermare che dopo numerosi scandali e convincenti campagne di privacy washing, non ci si può e non ci si deve fidare.

Anche Apple fa il lavaggio della privacy

Sarebbe ingiusto non menzionare che anche la rispettabile Apple è colpevole di privacy washing. Apple ha capito subito che i suoi concorrenti in passato non si concentravano sulla privacy, anche se le persone iniziavano a essere sempre più consapevoli dell'importanza della privacy online, e naturalmente ha fatto della privacy una parola chiave importante nelle sue campagne di marketing.

Privacy, That’s Apple. Image source: Apple

Sebbene Apple offra alcune buone funzioni di privacy, è un'altra azienda che ha perfezionato le sue campagne di lavaggio della privacy.

Inoltre, in Europa, Apple consente di scaricare le app solo attraverso l'app store dedicato, anziché consentire il sideloading delle app. In passato si era detto che la ragione di questa scelta era la sicurezza, fino a quando Tim Cook, CEO di Apple, non ha tenuto un discorso alla conferenza IAPP e ha posto l'accento sulla privacy come ragione per cui il sideloading delle app è negativo sui dispositivi iOS. Ci sono altri casi che evidenziano le campagne di lavaggio della privacy di Apple, ma quello che possiamo imparare da questo è che Apple cambia molto rapidamente la formulazione da sicurezza a privacy o usa i termini in modo intercambiabile per sottolineare la sua dedizione alla protezione degli utenti. In realtà è chiaro che Apple non permette il sideloading di iOS perché vuole il pieno controllo e il dominio del mercato. Consentire agli utenti di scaricare app da store alternativi non le gioverebbe, ma ridurrebbe i suoi profitti e il suo controllo.

Ormai Apple è stata costretta a consentire il sideloading delle app sui dispositivi iOS all'interno dell'UE a causa del Digital Markets Act (DMA). Ma quando è stata costretta a consentire il sideloading delle app nell'UE, Apple ha trovato il modo di renderlo impossibile per gli sviluppatori di app, ad esempio implementando costose tariffe per gli sviluppatori di software indipendenti - un esempio di conformità dolosa.

Cosa impariamo dal privacy washing

Potremmo citare molti altri casi di privacy washing, ma per lo scopo di questo articolo abbiamo evidenziato alcuni esempi popolari.

Ciò che impariamo dalle tattiche di privacy washing di oggi è che ciò che le aziende dicono e fanno spesso non è allineato.

Il potere del marketing, soprattutto online, non ha limiti. Per l'utente medio di Internet le campagne sulla privacy di Google sono molto vendibili, ma ciò che il gigante tecnologico dice e fa è spesso diverso, il che rappresenta una grave minaccia per la privacy degli utenti.

Detto questo, Internet non è condannato e si possono fare cambiamenti attivi per proteggersi online e riprendersi i propri dati. Esistono ancora aziende che si occupano di privacy, come Tuta, che si battono per rendere il web un posto migliore e riportare la privacy online.

Per ulteriori risorse incentrate sulla privacy, consultate le nostre guide sulla privacy per ottenere consigli da parte di esperti, risorse sui semplici cambiamenti che potete apportare per proteggervi online e guide alle migliori aziende incentrate sulla privacy che non vi inganneranno con convincenti campagne di lavaggio della privacy.

Quando si tratta di sicurezza e protezione dei vostri dati, non accontentatevi di poco.

Iniziate oggi stesso a utilizzare il servizio di posta elettronica più privato al mondo: Tuta Mail!