Gli australiani vogliono una migliore protezione della privacy - non sorprende che provengano da un Paese con alcune delle peggiori leggi sulla sorveglianza.

Uno studio australiano dimostra che i cittadini chiedono una maggiore protezione della privacy e leggi migliori.

2023-08-10
Australians want better privacy - not more surveillance.
L'Australia - il Paese con alcune delle peggiori leggi sulla sorveglianza - vede un cambiamento di atteggiamento tra i suoi cittadini. Sempre più persone chiedono una migliore protezione della privacy alle aziende e ai legislatori. L'Ufficio del Commissario australiano per l'informazione (OAIC) ha pubblicato martedì un sondaggio che mostra chiaramente che la privacy è molto richiesta.

Australia e privacy: un rapporto di amore-odio

La consapevolezza del bisogno di privacy è in costante aumento in Australia. Non è una sorpresa, visto che l'Australia ha una delle peggiori leggi di sorveglianza al mondo.

Un nuovo studio - avviato dallo stesso governo che ha implementato la legge sulla sorveglianza - mostra ora quanto gli australiani desiderino disperatamente la privacy e disprezzino la sua mancanza.

"Tre australiani su cinque (62%) considerano la protezione delle loro informazioni personali una delle principali preoccupazioni della loro vita".

"Otto persone su dieci (82%) si preoccupano abbastanza della protezione dei propri dati personali da fare qualcosa al riguardo, ma il 57% non sa cosa fare".

"Solo un terzo (32%) degli australiani si sente in controllo della propria privacy e l'84% desidera un maggiore controllo e una maggiore scelta sulla raccolta e sull'uso delle proprie informazioni personali".

"Le due misure più comuni che gli australiani adottano per preoccuparsi della loro privacy sono verificare che un'e-mail, un SMS o una telefonata non siano una truffa prima di fornire le loro informazioni e utilizzare password uniche e non condividerle."

"Tre quarti (74%) degli australiani ritengono che le violazioni dei dati siano uno dei maggiori rischi per la privacy che devono affrontare oggi. Questo dato è aumentato di 13 punti percentuali dal 2020".

"La maggior parte degli australiani attribuisce un alto livello di importanza alla propria privacy quando sceglie un prodotto o un servizio, con il 70% che afferma che è estremamente o molto importante e un altro 26% che afferma che è abbastanza importante."

"Dopo la qualità e il prezzo, la privacy dei dati è il terzo fattore più importante nella scelta di un prodotto o servizio".

Sebbene lo studio parli di privacy e protezione della privacy solo per quanto riguarda le aziende e la sorveglianza delle Big Tech, è ragionevole concludere che gli australiani cercano lo stesso livello di protezione della privacy dalla sorveglianza governativa.

Appare chiaro che il governo australiano ha un rapporto di amore-odio con la privacy: Se da un lato il governo vuole spingere per una migliore protezione della privacy dalla sorveglianza delle Big Tech (e ha avviato il questionario di cui sopra per ottenere il sostegno dei cittadini), dall'altro lo stesso governo non vuole garantire ai propri cittadini la privacy dalla sorveglianza statale.

Le violazioni dei dati come minaccia

Angelene Falk, commissario australiano per l'informazione e la privacy, ha spiegato che l'accresciuto bisogno di privacy dei cittadini australiani deriverebbe dall'aumento del numero di violazioni dei dati, con conseguente perdita di privacy e sicurezza.

"Gli australiani considerano le violazioni dei dati come il principale rischio per la privacy oggi, il che non sorprende visto che quasi la metà degli intervistati ha dichiarato di essere stata colpita da una violazione dei dati nell'anno precedente. C'è un forte desiderio che le organizzazioni facciano di più per far progredire i diritti alla privacy, tra cui ridurre al minimo la quantità di informazioni raccolte, adottare misure supplementari per proteggerle e cancellarle quando non sono più necessarie".

Inoltre, molti australiani non si sentono a proprio agio con l'aumento della biometria e dell'analisi dell'intelligenza artificiale che potrebbe essere utilizzata per le previsioni, in particolare la cosiddetta polizia predittiva, già utilizzata in Paesi come gli Stati Uniti e il Regno Unito.

Le principali preoccupazioni riguardano il targeting e la profilazione a fini commerciali, come la pubblicità mirata.

Il 90% degli australiani vorrebbe che le aziende e il governo facessero di più per proteggere le loro informazioni personali, oltre a chiedere un maggiore controllo e una maggiore possibilità di scelta sulla raccolta dei dati e sull'uso delle loro informazioni personali.

Il sondaggio e l'interpretazione delle autorità australiane mirano a preparare la revisione della legge sulla privacy. Tuttavia, il sondaggio ignora completamente una questione molto più urgente: la sorveglianza governativa.

Il Surveillance Legislation Amendment (Identify and Disrupt) Bill of 2020 conferisce alla Polizia federale australiana (AFP) e alla Commissione australiana per l'intelligence criminale (ACIC) tre poteri per affrontare la criminalità online:

  1. Mandato di distruzione dei dati: dà alla polizia la possibilità di "distruggere i dati" modificandoli, copiandoli, aggiungendoli o cancellandoli.

  2. Mandato per attività di rete: consente alla polizia di raccogliere informazioni da dispositivi o reti utilizzati, o che potrebbero essere utilizzati, dalle persone oggetto del mandato.

  3. Mandato di acquisizione dell'account: consente alla polizia di assumere il controllo di un account online (ad esempio sui social media) allo scopo di raccogliere informazioni per un'indagine.

I due organi di polizia australiani AFP e ACIC hanno il potere di modificare, aggiungere, copiare o cancellare i vostri dati se diventate sospettati nell'ambito delle indagini su un reato grave.

È sorprendente vedere come il governo australiano possa discutere della revisione del Privacy Act senza nemmeno accennare a come le stesse autorità stiano minando la privacy di tutti gli australiani che stanno cercando di proteggere con il Privacy Act.

Come difensori della privacy, non lo ripeteremo mai abbastanza: più sorveglianza non porta a più sicurezza.

Dobbiamo continuare a lottare per la privacy

Poiché la tendenza ad aumentare la sorveglianza sta aumentando in tutto il mondo, non solo in Australia, dobbiamo continuare a lottare per il nostro diritto alla privacy.

Ognuno di noi può contribuire alla lotta per la privacy criptando il maggior numero di dati possibile. Ad esempio, è possibile iscriversi a un account di posta elettronica gratuito e crittografato e utilizzare applicazioni di chat crittografate come Signal o Threema.

Fight for privacy: Encryption protects everyone's privacy


Legge australiana sulla privacy

L'Australian Privacy Act regola la raccolta, l'uso, la divulgazione e la gestione delle informazioni personali da parte di organizzazioni governative e private in Australia. La legge mira a proteggere i diritti alla privacy delle persone e a stabilire linee guida per il trattamento dei dati personali.

Le caratteristiche principali dell'Australian Privacy Act includono:

Principi sulla privacy: La legge delinea 13 Australian Privacy Principles (APP) che forniscono linee guida per il trattamento dei dati personali. Questi principi coprono vari aspetti della privacy dei dati, come la raccolta, la conservazione, l'uso, la divulgazione e la sicurezza delle informazioni personali.

Informazioni personali: La legge definisce le informazioni personali come qualsiasi informazione o opinione su un individuo identificato o ragionevolmente identificabile, indipendentemente dal fatto che le informazioni siano vere o meno.

Consenso: Le organizzazioni devono ottenere il consenso degli individui prima di raccogliere le loro informazioni personali e gli individui hanno il diritto di sapere come verranno utilizzate le loro informazioni.

Notifica di violazione dei dati: Le organizzazioni sono tenute a informare gli individui e l'Ufficio del Commissario australiano per l'informazione (OAIC) se si verifica una violazione dei dati che potrebbe causare un grave danno agli individui.

Accesso e correzione: Gli individui hanno il diritto di accedere alle informazioni personali in possesso delle organizzazioni e di richiedere correzioni se le informazioni sono inaccurate, incomplete o obsolete.

Informazioni sensibili: Si applicano regole speciali al trattamento delle informazioni sensibili, come quelle relative alla salute, all'origine razziale o etnica, alle opinioni politiche, ecc. A questo tipo di dati si applicano standard di protezione più elevati.

Trasferimenti transfrontalieri di dati: Se le informazioni personali vengono trasferite a entità al di fuori dell'Australia, la legge impone all'organizzazione che le trasferisce l'obbligo di garantire che il destinatario aderisca a standard di privacy simili.

Reclami e applicazione della legge: Le persone hanno il diritto di presentare reclami all'OAIC se ritengono che un'organizzazione abbia violato il Privacy Act. L'OAIC ha il potere di indagare e prendere provvedimenti contro le violazioni.

Sanzioni e multe: Il Privacy Act stabilisce sanzioni per le violazioni degli obblighi in materia di privacy, tra cui multe per la mancata conformità.